|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Potenzialità e limiti del software didattico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il software didattico può quindi essere considerato da almeno due punti di vista |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ergonomia del software |
|
|
Potenzialità dell'interfaccia, negoziazioni cognitive possibili nel software |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ecologia del software |
|
Integrazione del software nel contesto e nella situazione specifica. Rapporto del software con le altre componenti del contesto di apprendimento |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tavola Rotonda nell'ambito del convegno "Informatica e Didattica". Livorno, Accademia Navale, 10 ottobre 1997 Lucidi dall'intervento di Mario Rotta. Alcune tabelle sono ispirate a un testo di Antonio Calvani |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|