Tavole botaniche
 
Back
Testo
Generi
 
 
Lonicera etrusca . 
Affresco su pannello.  Cm140 x 220.
 

TAVOLE BOTANICHE
dipinte a Buon Fresco
 

Quando D.H. Lawrence chiese come si chiamasse in italiano uno splendido esemplare di quella vegetazione selvatica che a primavera esplode, variopinta, nelle nostre campagne e sui rilievi, si sentì rispondere: "Quel fiore? E' un fiore".
Ben diverso è l’atteggiamento dell’uomo, oggi, dove sempre più evidente risulta l'interdipendenza fra individuo e ambiente, quello che gli antichi chiamavano il mondo naturale. Ed è proprio questo lo spunto dal quale nasce l’idea e la necessità di creare e proporre, grandi tavole ad affresco che riproducono le antiche e affascinanti pagine degli erbari rinascimentali. 

Va detto, che nel sovradimensionamento delle tavole botaniche, la tecnica dell’affresco, di per sé raffinata e preziosa, si coniuga perfettamente con l’atteggiamento scientifico del botanico, che osserva la Natura con parametri apparentemente diversi da quelli dell’artista. 

La tecnica adoperata nelle nature morte e nelle tavole botaniche è quella detta del Buon-fresco, la più elaborata e laboriosa fra le tecniche dell'affresco, ma anche la più “vaga”, perché non vi è ammesso il ritocco a secco.
L'intonaco viene preparato su speciali telai indeformabili, la cui struttura, molto leggera, in legno di cedro, è già predisposta per esser agganciata alle pareti oppure incassata nel muro.
 

TOP