|
|
|
Lonicera
etrusca .
Affresco su pannello. Cm140 x 220. TAVOLE BOTANICHE
Quando D.H. Lawrence
chiese come si chiamasse in italiano uno splendido esemplare di quella
vegetazione selvatica che a primavera esplode, variopinta, nelle nostre
campagne e sui rilievi, si sentì rispondere: "Quel fiore? E' un
fiore".
Va detto, che nel sovradimensionamento delle tavole botaniche, la tecnica dell’affresco, di per sé raffinata e preziosa, si coniuga perfettamente con l’atteggiamento scientifico del botanico, che osserva la Natura con parametri apparentemente diversi da quelli dell’artista. La tecnica adoperata
nelle nature morte e nelle tavole botaniche è quella detta del Buon-fresco,
la più elaborata e laboriosa fra le tecniche dell'affresco, ma anche
la più “vaga”, perché non vi è ammesso il ritocco
a secco.
|