|
|
Il fine di ARCHITECTURA PICTA è la progettazione e costruzione pittorica ad affresco di strutture architettoniche, simboliche ed ornamentali su pannelli o in luoghi specifici. Le fondamenta di ARCHITECTURA PICTA vanno ricercate nella teoria del Decorum, che è alla base di tutti i grandi cicli pittorici dell'arte rinascimentale secondo cui, luoghi particolari possono essere dotati di tutti gli "accidenti necessari" per assolvere la funzione a cui sono destinati. In altre parole, ornare significa innanzi tutto equipaggiare un luogo puramente utile, come ad esempio una sala da pranzo o un ufficio di rappresentanza. Luoghi di per sé solo funzionali da un punto di vista fisico, possono esser dotati di una ornamentazione che ne trasformi l'utilità in bellezza, la praticità in spiritualità. Chiunque abbia l'esigenza di comunicare al proprio target un’immagine “alta” di tradizione, ma allo stesso tempo anche innovativa, può trovare un valido aiuto nelle soluzioni proposte da ARCHITECTURA PICTA Le immagini di ARCHITECTURA PICTA sono attuali ed altamente comunicative, perché uniscono la qualità alta della pittura ad affresco alle moderne tecnologie, che oggi permettono di realizzare in studio, su pannelli appositamente preparati, anche grandi superfici, montandole successivamente in loco e riducendo così anche i tempi della lavorazione. ARCHITECTURA
PICTA è una struttura flessibile,
in grado di progettare e realizzare pareti dipinte ad affresco della massima
qualità e rispondenti alle esigenze dei Committenti.
|