Andrea Chimenti - I dischi
Andrea Chimenti

LA MASCHERA DEL CORVO NERO
"La Maschera del Corvo Nero", è l'album d'esordio di Andrea Chimenti come solista.
"La maschera..." è un album molto vario negli arrangiamenti, anche perché scritto da tre teste (Magnelli, Chimenti, Maroccolo) e anche perché durante le tappe di avvicinamento ai missaggi altri artisti (Africa X, Antonio Aiazzi) hanno lasciato un marchio molto forte sul nastro.
Grandi atmosfere, ballate liquide, ritmi afro e contrappunti da musica colta e ripetitiva per un album molto vario, dove si intravedono le grandi possibilità dell'uso della voce di Andrea ("Tra i pioppi" è una splendida canzone acappella dove Andrea si doppia in 12 piste).
"Sicuramente "La maschera del corvo nero" diventerà presto una chicca per gli estimatori e un modo di conoscere meglio la nascita del progetto di questo vero artista. (Francesco Magnelli)

LA MASCHERA DEL CORVO NERO E ALTRE STORIE

testi: Andrea Chimenti
musica: Andrea Chimenti/Gianni Maroccolo/Francesco Magnelli/Antonio Aiazzi
arrangiamenti: Andrea Chimenti/Gianni Maroccolo/Francesco Magnelli
arrangiamenti orchestra: M.o Virgilio Prosperi
tecnico del suono: Marco L. Lega, Ivor Barnett

Andrea Chimenti - voce, flauto tolleca, cori, tastiere
Francesco Magnelli - tastiere, armonium, cori
Antonio Aiazzi - fisarmonica
Alessandro Finazzo - chitarra elettrica e acustica
Gianni Maroccolo - basso, chitarra solista, cori
Jacob De Mel - percussioni
Tony Palmieri - percussioni
Roberto Zamagni - batteria
Alessandro Gerby - batteria, percussioni
Orchestra del Vento: Marco Corsini, Annamaria Bianconi, Stefano Tani, Damiano Puliti, Luca Bannella
produzione esecutiva: Marzio Benelli
produzione artistica: Gianni Maroccolo e Francesco Magnelli

L'ALBERO PAZZO

Produzione artistica:
ANDREA CHIMENTI\FRANCESCO MAGNELLI
con la partecipazione di David Sylvian (voce e testo in: “Ti ho aspettato…”)

David Sylvian è un artista universalmente riconosciuto per non essere un grande dispensatore di parole e di elogi. La sua grande raffinatezza musicale corrisponde ad un cantante/compositore parco di dichiarazioni e schivo alle regole che impone il music business. Le poche righe che seguono sono un suo scritto nel quale Sylvian spiega molto semplicemente il motivo della sua partecipazione all'ultimo album, "L'Albero Pazzo", di Andrea Chimenti.
“How often does pop music become the medium of the heart, of soul-searching sojourns, the expression of the life of the spirit? In my experience all too rarely and that's why it was a pleasure to partecipate in a small way in the making of Andrea Chimenti new album as I believe these are qualities that can be found in his latest work. With unforced humanity and poetry Chimenti wrestles with his angels and in the process acquires a unique voice with which to comunicate what is gleaned”. (David Sylvian)

Traduzione:
Quante volte la pop music diventa un mezzo di comunicazione del cuore, di ricerca della propria anima, l'espressione della vita dello spirito? Nella mia esperienza troppo raramente, ed è per questo che è stato un piacere partecipare se pur in piccola parte alla creazione del nuovo disco di Andrea Chimenti, perché credo che queste siano le qualità che si possono trovare nel suo ultimo lavoro. Con una umanità e poesia non forzata Chimenti lotta con i suoi angeli e durante il processo acquista una voce unica con la quale comunica ciò che ha guadagnato.
(David Sylvian)

"QOHELET"
Andrea Chimenti
Fernando Maraghini

IL PROGETTO:
Andrea Chimenti, (autore e interprete musicale tra i più validi e sensibili del panorama italiano), conferma con questo nuovo progetto la propria volontà di andare oltre il proprio ruolo di autore e interprete. Da sempre affascinato dal mondo letterario, insieme a Fernando Maraghini (attore), ha deciso di confrontarsi con la propria musica messa al servizio della pura parola.

Il Qohelet, nella progettualità di Andrea Chimenti e Fernando Maraghini unisce canzoni a forti momenti recitativi di indubbio potere comunicativo, sottoponendo il linguaggio musicale ad un disegno interpretativo drammaturgico che unifica i generi. La presenza di musicisti dal vivo sovrapposta alle basi digitali è interazione emotiva che va a suggellare un perfetto connubio tra canto e parole, suoni e visioni, musica e oralità.

Crediti:

Prosa: 'Qohelet', Giuseppe Ungaretti, Fernando Pessoa
Elaborazione letteraria: Andrea Chimenti, Fernando Maraghini
( elaborazione dei brani di Pessoa dalla traduzione di: Rita Desti, Maria Josè de Lancastre, Antonio Tabucchi)
Voci recitanti: Andrea Chimenti, Fernando Maraghini
Direzione artistica: Andrea Chimenti, Fernando Maraghini
Produzione artistica musicale: Andrea Chimenti, Massimo Fantoni, Fernando Maraghini
Arrangiamenti: Andrea Chimenti, Massimo Fantoni

Andrea Chimenti: canto, pianoforte, chitarra folk, flauto di Pan, campionamenti
Stefano Cerisoli: chitarra classica.
Mirio Cosottini: tromba.
Massimo Fantoni: chitarra classica, chitarra folk, chitarra elettrica, basso elettrico.
Fernando Maraghini: voce, campionamenti.
Francesco Tomei: contrabbasso.
Francesco Chimenti: la voce del bambino nel brano"Era il momento".
Laura Ugolini: voce recitante di un frammento del Qohelet nel brano "Era il momento".
Milvis Lopez: voce recitante di un brano letterario di Fernando Pessoa.

Registrazioni: A.Chimenti, M.Fantoni, F.Maraghini
Missaggio: A.Chimenti, F.Maraghini
Editing digitale: Giovanni Gasparini
Qohelet è stato composto, arrangiato, suonato e registrato nei mesi di ottobre\novembre\dicembre '96 a Naxos (Grecia) e ad Arezzo nella soffitta di Andrea Chimenti, tranne "La curva del fiume" registrata e mixata nel mese di luglio '96 allo Studio Emme di Calenzano (Po) da Giovanni Gasparini. Hanno preso parte alla realizzazione del brano: Marco Parente-batteria; Lorenzo Lolini-chitarra folk; Massimo Fantoni-chitarra elettrica; Francesco Tomei-contrabbasso.

Andrea Chimenti e Fernando Maraghini vogliono ringraziare particolarmente: Rita Desti, Maria Josè de Lancastre e Antonio Tabucchi, per la fiducia e l'interessamento dimostrato nei confronti del progetto; Bonaventura Pacileo per aver concesso la sua preziosa testimonianza nel brano "Ti ho aspettato"; Maria Erica Pacileo, Laura Ugolini.
Grazie anche a: Sound FR di Riccardo Mikan, Studio Roberto Francini, Mokkes Guitar, Yo Yo Mundi, Mantra, Davide Bindi degli Otto P'Notri, Massimo Chimenti, gli allievi della 'Libera Accademia del Teatro'.

ACQUISTA DIRETTAMENTE DAL CONSORZIO
Consorzio Produttori Indipendenti
http://www.cpi.it
Via Mercadante, 4-6/r 50144 Firenze
Ph. +39+55+357999 fax357997

Home Page Le Vie dei Canti

LE VIE DEI CANTI
Via delle Conserve, 27 - 52100 AREZZO
Telefono/Fax +39 575 302927
Per qualunque informazione
leviedeicanti@ibismultimedia.net

Logo Le Vie dei Canti


last modified: 27/10/98 11.08.17